Project Description

Che cos’è?
La Clinica del mal di testa è il primo network multidisciplinare italiano di professionisti esperti nella valutazione e cura della persona con mal di testa o cefalea.
Come funziona?
A differenza degli altri servizi pubblici e privati che dedicano poco tempo, non toccano i pazienti e offrono solo cure passive farmacologiche, noi valutiamo e trattiamo la persona in modo globale, mediante un percorso terapeutico personalizzato e integrato, con particolare attenzione alle terapie non farmacologiche mirate e scientificamente valide (fisioterapia, nutrizione, psicologia).
Questo per la persona con cefalea significa essere ascoltata in modo completo e indirizzata verso cure efficaci.
In particolare, siamo esperti nel verificare subito il ruolo co-causativo o contributivo dei principali disordini associati (comorbidità):
- Disturbi del sonno e deficit di recupero;
- Disturbi alimentari, deficit nutrizionali, diete scorrette;
- Disturbi metabolici e vascolari;
- Dis-stress psico-emotivi;
- Disordini muscolo-articolari del rachide cervicale o della mandibola;
- Altre patologie.

Una delle maggiori peculiarità della Clinica del mal di Testa è proprio la grande esperienza nei trattamenti fisioterapici mirati per i pazienti cefalalgici. Infatti, su indicazione del medico specialista, quando una persona riferisce dolori o rigidità cervico-nucali o temporo-mandibolari associati alla propria cefalea, è possibile effettuare una valutazione specifica e trattamento iniziale con un Fisioterapista CdMT specializzato in terapia manuale ed esercizio specifico per cefalee.
Per chi soffre di cefalea primaria è fondamentale individuare e eliminare i principali fattori “stressor” associati perché è l’unico modo per ridurre l’irritabilità del sistema nervoso centrale e diminuire la frequenza, la durata, l’intensità e la disabilità degli attacchi di cefalea, il rischio di cronicizzazione e la resistenza ai farmaci.

IL PERCORSO TERAPEUTICO
1
Primo Step
Visita Medica Specialistica
La prima cosa fondamentale da fare del percorso terapeutico della Clinica del Mal di Testa è la visita con il Medico specialista esperto in cefalee che va effettuata con noi quando:
- Non si ha una diagnosi recente (massimo 9 mesi);
- La diagnosi e i trattamenti effettuati negli ultimi 9 mesi non hanno dato alcun risultato positivo di miglioramento o stabilizzazione;
- Una persona ha mal di testa per più di 3 giorni al mese da più di 3 mesi;
- Una persona con mal di testa si sta curando col “fai-da-te” o si limita a seguire le indicazioni del suo medico di medicina generale o odontoiatra o altro medico non specializzato in cefalee.
La visita medica specialistica serve a formulare una diagnosi precisa e valutare la terapia più idonea, sia di tipo farmacologico che non farmacologico (integratori nutrizionali, dietoterapia, psicoterapia, fisioterapia specializzata).
2
Secondo Step
Valutazione Fisioterapica
La seconda cosa da fare è seguire le indicazioni del medico specialista e, a seconda dei casi:
- Effettuare una visita muscolo-scheletrica cervicale-mandibolare con il fisioterapista specializzato;
- Effettuare una visita psicologica e/o nutrizionale con i rispettivi professionisti specializzati.
In questo modo si verifica il ruolo causativo o contribuente dei fattori psico-fisici e nutrizionali su cui intervenire. Queste visite sono altresì eseguibili in modo indipendente quando la visita medica è stata effettuata recentemente e/o si desidera un secondo parere specialistico extra-medico.
Una delle maggiori peculiarità della Clinica del mal di Testa è la grande esperienza nei trattamenti fisioterapici mirati per i pazienti cefalalgici.
Più dell’ 70-80% delle persone con cefalea di tipo tensivo e emicrania senza aura lamenta spesso dolori e rigidità cranio-cervicali, mentre il 50-70% può presentare dolori mandibolari. Questi disordini coesistono spesso con queste cefalee (comorbidità), influenzandosi a vicenda. Spesso vengono sottovalutati ma in base agli squilibri omeostatici del momento e alle caratteristiche della persona coinvolta, possono agire come importanti fattori scatenanti o peggiorativi.
1
Secondo Step
Visita Fisioterapica, Psicologica, Nutrizionale
La seconda cosa da fare è seguire le indicazioni del medico specialista e, a seconda dei casi:
- Effettuare una visita muscolo-scheletrica cervicale-mandibolare con il fisioterapista specializzato;
- Effettuare una visita psicologica e/o nutrizionale con i rispettivi professionisti specializzati.
In questo modo si verifica il ruolo causativo o contribuente dei fattori psico-fisici e nutrizionali su cui intervenire. Queste visite sono altresì eseguibili in modo indipendente quando la visita medica è stata effettuata recentemente e/o si desidera un secondo parere specialistico extra-medico.
Una delle maggiori peculiarità della Clinica del mal di Testa è la grande esperienza nei trattamenti fisioterapici mirati per i pazienti cefalalgici.
Più dell’ 70-80% delle persone con cefalea di tipo tensivo e emicrania senza aura lamenta spesso dolori e rigidità cranio-cervicali, mentre il 50-70% può presentare dolori mandibolari. Questi disordini coesistono spesso con queste cefalee (comorbidità), influenzandosi a vicenda. Spesso vengono sottovalutati ma in base agli squilibri omeostatici del momento e alle caratteristiche della persona coinvolta, possono agire come importanti fattori scatenanti o peggiorativi.
3
Terzo Step
Percorso Terapeutico
La terza cosa da effettuare dopo le visite e l’inquadramento globale è decidere di affidarsi e seguire lo specifico percorso terapeutico integrato, della durata di 3-6 mesi con controlli e verifiche cadenzati.
Il percorso terapeutico della CdMT ha 3 obiettivi fondamentali:
- Individuare e trattare tutti i principali fattori “stressor” che hanno un ruolo attivo nelle tua cefalea primaria. Solo in questo modo è possibile ridurre l’irritabilità del sistema nervoso e avere benefici reali e duraturi;
- Individuare e trattare le cause che provocano la tua cefalea secondaria qualora identificata;
- Ottimizzare le tuecondizioni psico-fisiche globali per:
- Imparare ad autogestirti positivamente in modo tale da eliminare il peso negativo della cefalea nella vita quotidiana;
- Ridurre al minimo (> 50%) la frequenza, durata, intensità, disabilità e uso dei farmaci;
- Imparare a mantenere nel tempo i risultati positivi conquistati e prevenire il rischio di cronicizzazione.
Nei casi di cefalea secondaria, la risoluzione è definitiva.
Ruolo della persona con cefalea
Le cefalee primarie sono condizioni neurologiche complesse e difficili ma sono migliorabili. Occorre modificare le strategie comportamentali che influiscono negativamente sul tuo stile di vita:
- Devi voler decidere di stare meglio e riprendere il comando della tua vita;
- Devi mangiare meglio e muoverti di più. Ciò che mangi influenza l’attività del tuo cervello e la salute dei tuoi tessuti;
- I tuoi muscoli e le tue articolazioni si sono evoluti per essere forti e resistenti e gestire al meglio i carichi fisici e gli stress quotidiani. Per questo motivo vanno allenati ad hoc;
- È necessario che tu decida di adottare uno stile di vita attivo per stare meglio e ridurre i rischi di peggioramento, di cronicità, di abuso farmacologico con i suoi numerosi e pericolosi effetti collaterali;
- È fondamentale utilizzare in modo preciso e costante il diario per monitorare il percorso terapeutico e i suoi effetti;
- È altresì importante capire il dolore alla testa e impegnarsi a fare tutto ciò che può mantenere in equilibrio positivo la funzionalità del tuo sistema nervoso.
ULTIMI POST
Sintomi, cause e rimedi naturali per il mal di testa
La cefalea o mal di testa è una condizione sempre spiacevole che incide fortemente sulla qualità della vita di chi ne soffre. Spesso si cercano anche dei rimedi naturali per il mal di testa. Viene identificata [...]
Falsi miti dell’emicrania
L’ emicrania è il disordine neurologico con l’impatto più alto al mondo in termini di giorni vissuti con disabilità e dolori. Sembra incredibile ma esistono ancora dei veri e propri miti sull’emicrania che vanno del tutto [...]
La cefalea e l’emicrania ti fanno impazzire? A Milazzo apre la Clinica del mal di testa (con visite gratuite)
Il mal di testa ti perseguita? Soffri di cefalea di tipo tensivo o emicrania? Apre a Milazzo all’interno del Poliambulatorio Orice la Clinica del Mal di Testa, un centro specializzato nella cura delle principali cefalee. Puoi verificare [...]
SPECIALISTI

Dott. Antonio Sedita
Biologo Tecnico di Nutrizione
Biologo Tecnico di Nutrizione partenership con Centro Medico Sedita

Dott. Pino Riolo
Fisioterapista e CEO Orice
Fisioterapista e CEO Orice

Dott.ssa Viviana Villani Conti
Fisioterapista
Fisioterapista
Prenota la tua consulenza gratuita
Per richiedere la tua consulenza gratuita compila il form sottostante.
Ti ricontatteremo per confermare l’esito della tua prenotazione.