COSA E’ L’EPICONIDILITE DI GOMITO?
L’epicondilite di gomito, detta anche “gomito del tennista”, è una patologia flogistico-degenerativa che riguarda l’inserzione ossea dei muscoli epicondiloidei a livello del gomito. Interessa principalmente pazienti giovani, lavoratori manuali e/o sportivi che esercitano movimenti ripetitivi di estensione e pronazione del polso.
L’epicondilite esordisce con dolore localizzato a livello della faccia esterna del gomito: si presenta durante l’attività lavorativa/sportiva e anche a riposo; nelle forme più acute può presentarsi di notte disturbando il sonno. Il dolore a volte è di tale entità da non permettere di svolgere normali attività quotidiane, anche semplici, come aprire o sollevare una bottiglia d’acqua. Spesso il dolore può irradiarsi a livello della faccia dorsale dell’avambraccio fino al polso.
COME SI DIAGNOSTICA?
Un’attenta valutazione clinica può indirizzare verso la diagnosi corretta. Il dolore viene evocato dalla pressione a livello del condilo laterale del gomito e viene esacerbato dai movimenti in estensione e incontro-resistenza del polso.

L’esame ecografico permette di visualizzare molto bene l’inserzione dei tendini epicondiloidei al gomito, mostrando i segni flogistici degenerativi, spesso accompagnati, nelle forme più avanzate, dalla presenza di microcalcificazioni intratendinee. Importante è la diagnosi differenziale con le forme iniziali artrosiche di gomito, soprattutto da sospettare nei pazienti che eseguono lavori manuali pesanti, o che utilizzano mezzi vibranti (come il martello pneumatico). Nel sospetto di artrosi è importante completare gli esami diagnostici con una radiografia del gomito.

Trattamento riabilitativo con Onde d’urto
COME SI CURA?
La maggior parte delle epicondiliti si cura in maniera conservativa, cioè senza bisogno di ricorrere alla chirurgia.
L’assunzione di fans o di cortisone per via orale di solito non risulta efficace.
La prima indicazione è quella di sospendere temporaneamente l’attività lavorativa o sportiva, per cercare di ridurre in parte il dolore.
Il trattamento consigliato inizia con un ciclo infiltrativo ecoguidato al gomito: prima un paio di infiltrazioni cortisoniche, che vengono eseguite preferibilmente intrarticolari, sotto guida ecografica; questo permette di evitare possibili complicanze, anche spiacevoli, quali discromie cutanee, necrosi del tessuto adiposo e formazioni di residui cortisonici a livello del tendine. Successivamente si prosegue con alcune infiltrazioni (sempre ecoguidate) peritendine con acido ialuronico o, come nelle ultime linee guide, con collagene.
Contemporaneamente è vivamente consigliato attivare un trattamento fisioterapico con utilizzo di strumentazioni all’avanguardia come laser ad alta potenza, Neuromodulazione, Tecar Terapia, Stimolazione Magnetica Funzionale FMS, associato a trattamento fasciale e di stretching dei tendini interessati.
Nelle forme croniche non acute l’utilizzo di onde d’urto può ottenere dei discreti risultati.
E’ NECESSARIO L’USO DEL TUTORE?
Esistono dei tutori di gomito che riducono il sovraccarico a carico dei tendini del gomito interessati dall’epicondilite. Il tutore va indossato 3-4 cm sotto la faccia esterna del gomito ed è consigliato soprattutto durante la fase di remissione della patologia, usandolo in particolare durante lo svolgimento delle attività lavorative o sportive.
QUANDO E’ NECESSARIO L’INTERVENTO?
Il trattamento chirurgico viene riservato per quei casi che non rispondono al trattamento conservativo o in caso di frequenti recidive.
L’intervento si esegue in regime di day surgery e mediante anestesia loco regionale. Si esegue una incisione di 3-4 cm sul condilo laterale realizzando un’accurata pulizia dei tendini epicondiloidei; in particolare si esegue una plastica dell’estensore radiale breve del carpo che è la struttura più logorata, asportandone una parte. Nei casi più gravi o cronicizzati si esegue una tenotomia all’inserzione dei tendini epicondiloidei a scopo antalgico, senza che ciò determini perdita di movimento ma avendo come esito in parte una riduzione della forza.
Contattaci
Per maggiori informazioni sui nostri servizi, prenotazioni e disponibilità ti invitiamo a compilare il seguente form.
Il nostro Team ti contatterà prima possibile.